';
side-area-logo

MILKIT

MILKIT rende facile il tubeless. Pulito, sicuro, semplice.

 

Le inedite soluzioni di MilKit rendono l’installazione e la manutenzione dei pneumatici tubeless facile e veloce.

L’obbiettivo dell’azienda svizzera è quello di facilitare la vita quotidiana di mountain bikers, ciclisti e altri atleti attraverso l’utilizzo di materiali di altissima qualità e lo sviluppo di prodotti innovativi, permettendo di misurare e riempire il sigillante di tenuta senza dover sgonfiare il pneumatico.

Dopo i riconoscimenti ottenuti agli Eurobike Awards del 2019 e da Mountain Bike Magazine nel 2020, MilKit ambisce a diventare un vero e proprio leader nella fornitura di soluzioni intelligenti per biciclette.

Booster Milkit

Booster Milkit

La natura rivoluzionaria del Booster MilKit gli ha permesso di vincere il premio di miglior accessorio per biciclette agli Eurobike Awards del 2019.

Questo fantastico strumento è, infatti, in grado di semplificare enormemente le operazioni di gonfiaggio dei pneumatici tubeless.

Grazie a una pressione che arriva fino a 11 bar / 160 psi, qualsiasi ciclista è in grado di  gonfiare i propri pneumatici tubeless in pochi secondi senza aver bisogno di un compressore d’aria grande e costoso.

Alla base del sistema Booster vi è una bottiglia di alluminio dalle dimensioni contenute e dal peso quasi irrisorio: 150 grammi.

Nel kit fornito dall’azienda svizzera è compreso anche un tappo separato che, in caso di necessità, consente di trasformare la bottiglia in una funzionale borraccia per l’acqua. Su di essa sono anche riportate le istruzioni per l’utilizzo.

Gonfiare un pneumatico tubeless con il Booster Milkit è, comunque, un vero e proprio gioco da ragazzi. I passaggi sono i seguenti:

  1. gonfiare il Booster con la pompa della bici;
  2. rimuovere il nucleo dalle valvole tubeless per migliorare il flusso dell’aria;
  3. spingere il Booster sullo stelo della valvola per gonfiare.
  4. aggiungere, eventualmente, il sigillante con l’apposita siringa MilKit;
  5. avvitare il nucleo della valvola e completare il gonfiaggio.

Per ottenere le migliori prestazioni è consigliato l’utilizzo delle valvole MilKit. Ad ogni modo il Booster è comunque compatibile con tutte le valvole tubeless Presta.

Sistema di valvole Milkit

Il sistema di valvole tubeless brevettato da MilKit è veloce e facile da usare.

A differenza delle comuni valvole Presta presenti sul Mercato consentono di misurare accuratamente il livello del sigillante rimasto nel pneumatico senza doverlo rimuovere dal cerchio: basta togliere il nucleo della valvola e inserire la siringa per controllare.

In questo modo si risparmia tempo e si evitano possibili sprechi.

Un altro vantaggio è dato dalla possibilità di installare i pneumatici “a secco” per riempirli di sigillante in un secondo momento.

Le valvole MilKit sono, inoltre, dotate di alette in gomma intelligenti: rimuovendone il nucleo non avviene nessuna perdita d’aria. 

Le valvole milKit vengono prodotte in Germania utilizzando lega di alluminio anodizzato di alta qualità e gomma ad alte prestazioni.

Hanno una lunghezza utilizzabile di 35 mm (1 3/8 di pollice) e funzionano con la maggior parte dei cerchi da strada e da mountain bike.

Per i cerchi ad alto profilo sono disponibili versioni da 45 mm, 55 mm e 75 mm.

Il kit comprende, oltre alle valvole, la siringa di misurazione e riempimento da 60 ml e lo strumento per la rimozione del nucleo.

Sigillante Tubeless Milkit

Sigillante Tubeless Milkit

Il sigillante MilKit ha proprietà uniche che gli sono valse il riconoscimento di miglior sigillante tubeless 2020 dalla rivista tedesca Mountainbike.

A differenza della maggior parte dei sigillanti è composto da un lattice sintetico senza ammoniaca che non emette cattivi odore ed è privo di proprietà corrosive che potrebbero danneggiare i cerchioni o i pneumatici.

In bottiglia si conserva per anni e grazie alla sua formula ecologica a base d’acqua si mantiene liquido ed omogeneo senza che si formino residui sul fondo.

Funziona da -20 a +50° C ed è in grado di sigillare strappi e fori fino a 6 mm, aderendo in maniera perfetta al pneumatico.

La sua applicazione è semplice e, ovviamente, dà vita ai migliori risultati se utilizzato con il Booster e con il sistema di valvole brevettato da Milkit.

Può comunque essere adottato con qualsiasi valvola tubeless.

Il sigillante è compatibile con CO2 e, di conseguenza, non si solidifica se utilizzato con pompe ad aria.

Per i pneumatici tubeless da strada e da gravel, utilizzati quindi su ghiaia e superfici sterrate, Milkit ha introdotto uno specifico sigillante.

Il liquido sigillante per strada e gravel si contraddistingue per le sue prestazioni migliorate: rimane liquido e omogeneo ancora più a lungo e mantiene inalterate le sue proprietà anche quando viene sottoposto alle alte pressioni.

Milkit sigillante specifico per strada e gravel

Nastro per cerchi tubeless Milkit

Nastro per cerchi tubeless Milkit

Il nastro per cerchi tubeless di Milkit rappresenta un ideale mix tra flessibilità e resistenza: da un lato assicura una tenuta ermetica e, dall’altro, rende l’installazione semplice e veloce. 

È importante che il nastro abbia una lunghezza pari, o leggermente superiore, a quella interna del cerchio.

Adottando un nastro troppo stretto, infatti, potrebbero esserci delle perdite d’aria tra nastro e cerchio. Al contrario, con un nastro troppo largo, si rischia di posizionare lo pneumatico in modo non corretto.

Milkit ha, quindi, realizzato il nastro nelle quattro larghezze più popolari del mercato per soddisfare al massimo le diverse esigenze.

Ecco come utilizzare il nastro:

  1. Pulire accuratamente il bordo e assicurarsi che sia asciutto
  2. Installare il nastro per cerchioni tirandolo con decisione nel cerchione. Non devono rimanere spazi vuoti o bolle d’aria intrappolate al di sotto.
  3. Assicurati che si sovrapponga di almeno 10 cm / 4 in sopra il foro della valvola, è meglio avere una sovrapposizione più lunga che più corta
  4. Utilizzare due strati per ruote ad alta pressione (oltre 8 bar / 120 psi)
  5. Tagliare il nastro con un angolo di 45° per massimizzare adesione e flessibilità.
  6. Installare le valvole tubeless milKit facendo un piccolo foro nel nastro del cerchio e spingendole attraverso.

Kit conversione tubeless

Il Kit di conversione MilKit consente alle MTB o alle bici da strada di adottare un assetto tubeless e comprende:

  • Il nastro per cerchioni necessario per la conversione.
  • Le valvole con alette in gomma intelligenti.
  • la siringa compatta per misurare e riempire il sigillante.
  • Il sigillante tubeless a lunga efficacia.

 

Il kit ha diverse versioni per essere compatibile con tutti i cerchioni dalle dimensioni più comuni: 45-21 mm, 45-25 mm, 45-29 mm e 45-32 mm.

Kit conversione tubeless MilKit

Multitool Hassle’off

Milkit Multitool Hassle'off

Hassle’Off è il multitool progettato e realizzato da Milkit con l’obbiettivo di fornire una risorsa imprescindibile per ogni ciclista tubeless.

In meno di 150 grammi, praticamente un peso minore di quello di uno smartphone, si condensano la bellezza di più di 20 funzioni.

Si adatta facilmente ai diversi tipi di telaio per essere fissato e portato  sempre con sé durante le uscite in bici.

Il design minimale e super compatto di Hassle’Off deriva dalla perfetta integrazione dei suoi componenti estraibili in acciaio inossidabile:

  • clip per cinturino scorrevole;
  • smagliacatena;
  • leva gomme;
  • multitool con set di chiavi a brugola Torx;
  • alloggio per falsamaglia;
  • Kit per riparazione tubeless;
  • kit di vermicelli per tubeless;
  • utensile da taglio;

La composizione di Hassle’Off è ampiamente personalizzabile in base alle proprie esigenze e alla scelta degli utensili da portarsi dietro durante una corsa.

Il cinturino in velcro, compreso con il multitool, permette di aggiungere ulteriori componenti.

Il video successivo mostra Hassle’Off in tutte le sue parti e funzioni.

Booster Milkit

La natura rivoluzionaria del Booster MilKit gli ha permesso di vincere il premio di miglior accessorio per biciclette agli Eurobike Award del 2019.

Questo fantastico strumento è, infatti, in grado di semplificare enormemente le operazioni di gonfiaggio dei pneumatici tubeless.

Grazie a una pressione che arriva fino a 11 bar / 160 psi, qualsiasi ciclista è in grado di  gonfiare i propri pneumatici tubeless in pochi secondi senza aver bisogno di un compressore d’aria grande e costoso.

Alla base del sistema Booster vi è una bottiglia di alluminio dalle dimensioni contenute e dal peso quasi irrisorio: 150 grammi.

Nel kit fornito dall’azienda svizzera è compreso anche un tappo separato che, in caso di necessità, consente di trasformare la bottiglia in una funzionale borraccia per l’acqua. Su di essa sono anche riportate le istruzioni per l’utilizzo.

Gonfiare un pneumatico tubeless con il Booster Milkit è, comunque, un vero e proprio gioco da ragazzi. I passaggi sono i seguenti:

  1. gonfiare il Booster con la pompa della bici;
  2. rimuovere il nucleo dalle valvole tubeless per migliorare il flusso dell’aria;
  3. spingere il Booster sullo stelo della valvola per gonfiare.
  4. aggiungere, eventualmente, il sigillante con l’apposita siringa MilKit;
  5. avvitare il nucleo della valvola e completare il gonfiaggio.

Per ottenere le migliori prestazioni è consigliato l’utilizzo delle valvole MilKit. Ad ogni modo il Booster è comunque compatibile con tutte le valvole tubeless Presta.

Sistema di valvole Milkit

Il sistema di valvole tubeless brevettato da MilKit è veloce e facile da usare.

A differenza delle comuni valvole Presta presenti sul Mercato consentono di misurare accuratamente il livello del sigillante rimasto nel pneumatico senza doverlo rimuovere dal cerchio: basta togliere il nucleo della valvola e inserire la siringa per controllare.

In questo modo si risparmia tempo e si evitano possibili sprechi.

Un altro vantaggio è dato dalla possibilità di installare i pneumatici “a secco” per riempirli di sigillante in un secondo momento.

Le valvole MilKit sono, inoltre, dotate di alette in gomma intelligenti: rimuovendone il nucleo non avviene nessuna perdita d’aria. 

Le valvole milKit vengono prodotte in Germania utilizzando lega di alluminio anodizzato di alta qualità e gomma ad alte prestazioni.

Hanno una lunghezza utilizzabile di 35 mm (1 3/8 di pollice) e funzionano con la maggior parte dei cerchi da strada e da mountain bike.

Per i cerchi ad alto profilo sono disponibili versioni da 45 mm, 55 mm e 75 mm.

Il kit comprende, oltre alle valvole, la siringa di misurazione e riempimento da 60 ml e lo strumento per la rimozione del nucleo.

Milkit sigillante specifico per strada e gravel

Sigillante Tubeless Milkit

Sigillante Tubeless Milkit

Il sigillante MilKit ha proprietà uniche che gli sono valse il riconoscimento di miglior sigillante tubeless 2020 dalla rivista tedesca Mountainbike.

A differenza della maggior parte dei sigillanti è composto da un lattice sintetico senza ammoniaca che non emette cattivi odore ed è privo di proprietà corrosive che potrebbero danneggiare i cerchioni o i pneumatici.

Le sue microfibre si distribuiscono in maniera ottimale e aderiscono perfettamente al pneumatico. Queste proprietà gli conferiscono una capacità sigillante straordinaria per strappi fino a 6 mm.

In bottiglia si conserva per anni e grazie alla sua formula ecologica a base d’acqua si mantiene liquido ed omogeneo senza che si formino residui sul fondo.

Funziona da -20 a +50° C ed è in grado di sigillare strappi e fori fino a 6 mm, aderendo in maniera perfetta al pneumatico.

La sua applicazione è semplice e, ovviamente, dà vita ai migliori risultati se utilizzato con il Booster e con il sistema di valvole brevettato da Milkit.

Può comunque essere adottato con qualsiasi valvola tubeless.

Il sigillante è compatibile con CO2 e, di conseguenza, non si solidifica se utilizzato con pompe ad aria.

Per i pneumatici tubeless da strada e da gravel, utilizzati quindi su ghiaia e superfici sterrate, Milkit ha introdotto un sigillante specifico.

Il liquido sigillante per strada e gravel si contraddistingue per le sue prestazioni migliorate: rimane liquido e omogeneo ancora più a lungo e mantiene inalterate le sue proprietà anche quando viene sottoposto alle alte pressioni.

Nastro per cerchi tubeless Milkit

Il nastro per cerchi tubeless di Milkit rappresenta un ideale mix tra flessibilità e resistenza: da un lato assicura una tenuta ermetica e, dall’altro, rende l’installazione semplice e veloce. 

È importante che il nastro abbia una lunghezza pari, o leggermente superiore, a quella interna del cerchio.

Adottando un nastro troppo stretto, infatti, potrebbero esserci delle perdite d’aria tra nastro e cerchio. Al contrario, con un nastro troppo largo, si rischia di posizionare lo pneumatico in modo non corretto.

Milkit ha, quindi, realizzato il nastro nelle quattro larghezze più popolari del mercato per soddisfare al massimo le diverse esigenze.

Ecco come utilizzare il nastro:

  1. Pulire accuratamente il bordo e assicurarsi che sia asciutto
  2. Installare il nastro per cerchioni tirandolo con decisione nel cerchione. Non devono rimanere spazi vuoti o bolle d’aria intrappolate al di sotto.
  3. Assicurati che si sovrapponga di almeno 10 cm / 4 in sopra il foro della valvola, è meglio avere una sovrapposizione più lunga che più corta
  4. Utilizzare due strati per ruote ad alta pressione (oltre 8 bar / 120 psi)
  5. Tagliare il nastro con un angolo di 45° per massimizzare adesione e flessibilità.
  6. Installare le valvole tubeless milKit facendo un piccolo foro nel nastro del cerchio e spingendole attraverso.
Nastro per cerchi tubeless Milkit

Kit conversione tubeless

Il Kit di conversione MilKit consente alle MTB o alle bici da strada di adottare un assetto tubeless e comprende:

  • Il nastro per cerchioni necessario per la conversione.
  • Le valvole con alette in gomma intelligenti.
  • la siringa compatta per misurare e riempire il sigillante.
  • Il sigillante tubeless a lunga efficacia.

 

Il kit ha diverse versioni per essere compatibile con tutti i cerchioni dalle dimensioni più comuni: 45-21 mm, 45-25 mm, 45-29 mm e 45-32 mm.

Kit conversione tubeless MilKit

Multitool Hassle’off

Hassle’Off è il multitool progettato e realizzato da Milkit con l’obbiettivo di fornire una risorsa imprescindibile per ogni ciclista tubeless.

In meno di 150 grammi, praticamente un peso minore di quello di uno smartphone, si condensano la bellezza di più di 20 funzioni.

Si adatta facilmente ai diversi tipi di telaio per essere fissato e portato sempre con sé durante le uscite in bici.

Il design minimale e super compatto di Hassle’Off deriva dalla perfetta integrazione dei suoi componenti estraibili in acciaio inossidabile:

  • clip per cinturino scorrevole;
  • smagliacatena;
  • leva gomme;
  • multitool con set di chiavi a brugola Torx;
  • alloggio per falsamaglia;
  • Kit per riparazione tubeless;
  • kit di vermicelli per tubeless;
  • utensile da taglio;

La composizione di Hassle’Off è ampiamente personalizzabile in base alle proprie esigenze e alla scelta degli utensili da portarsi dietro durante una corsa.

Il cinturino in velcro, compreso con il multitool, permette di aggiungere ulteriori componenti.

Il video successivo mostra Hassle’Off in tutte le sue parti e funzioni.

Milkit Hassle'Off
Logo Milkit
A.M.G. S.p.A. è distributore esclusivo di MilKit per l ‘Italia
Logo Milkit
A.M.G. S.p.A. è distributore esclusivo di MilKit per l ‘Italia

Hai un negozio? Ordina i nostri articoli 

Trova il rivenditore più vicino a te

Hai un negozio? Ordina i nostri articoli 

Trova il rivenditore più vicino a te

Gianluca Mancin