';
side-area-logo

Hayes Brakes

Power Perfected

 

Hayes è un’azienda americana specializzata nella produzione di sistemi frenanti per biciclette.

Fondata nel 1946, ha realizzato i primi freni a disco per biciclette nel 1972.

Negli anni ’90 è diventata famosa grazie alla creazione di freni a disco specifici per mountain bike, introducendo una vera e propria rivoluzione nel mondo del ciclismo.

Oggi i freni Hayes sono utilizzati sia da molti appassionati di ciclismo sia dai rider professionisti per la loro affidabilità, resistenza e precisione di frenata.

Freni Hayes

Freni Hayes Dominion

La qualità dei freni Hayes dipende da tre elementi fondamentali dell’azienda: l’esperienza ereditata da oltre 70 anni di progettazione e produzione, l’adozione di tecnologie ingegnerizzate per settori diversi da quello delle biciclette e l’attitudine a mettere in discussione le soluzioni precedenti per ricercare un perfezionamento continuo.

Il meglio dei freni a disco Hayes è rappresentato dalla serie Dominion, celebre per la sua potenza frenante, per la resistenza, per l’ottima dissipazione del calore e per la fluidità della frenata.

Tutti i freni Dominion utilizzano dischi in acciaio rettificato di spessore più abbondante.

Lo spessore maggiore rende i dischi più rigidi e meno inclini a deformarsi e a surriscaldarsi.

La linea Dominion include due versioni dedicate al Trail, all’Enduro e al DH (Dominion A4 e T4) con quattro pistoncini e due versioni dedicate al mondo XC e al Downcountry (Dominion A2 e T2) con due pistoncini.

I modelli T4 e T2 sono la versioni più recenti e superleggere dei rispettivi A4 e A2.

Il minor peso dipende dai materiali utilizzati per i componenti: le viti sono in titanio mentre la leva freno, realizzata dagli specialisti Reynolds, e il coperchio del serbatoio dell’olio sono in carbonio.

I Dominion T4 sono dotati di tecnologia Crosshair per favorire il preciso allineamento delle pinze e hanno tubi rinforzati in Kevlar per evitare che la potenza si degradi durante le frenate brusche.

La maggior parte dei freni Hayes sono compatibili con le leve del cambio Shimano e SRAM, e sono dotati di staffe post mount o IS mount per facilitarne l’installazione.

Freni Hayes Dominion

La qualità dei freni Hayes dipende da tre elementi fondamentali dell’azienda: l’esperienza ereditata da oltre 70 anni di progettazione e produzione, l’adozione di tecnologie ingegnerizzate per settori diversi da quello delle biciclette e l’attitudine a mettere in discussione le soluzioni precedenti per ricercare un perfezionamento continuo.

Il meglio dei freni a disco Hayes è rappresentato dalla serie Dominion, celebre per la sua potenza frenante, per la resistenza, per l’ottima dissipazione del calore e per la fluidità della frenata.

Tutti i freni Dominion utilizzano dischi in acciaio rettificato di spessore più abbondante.

Lo spessore maggiore rende i dischi più rigidi e meno inclini a deformarsi e a surriscaldarsi.

La linea Dominion include due versioni dedicate al Trail, all’Enduro e al DH (Dominion A4 e T4) con quattro pistoncini e due versioni dedicate al mondo XC e al Downcountry (Dominion A2 e T2) con due pistoncini.

I modelli T4 e T2 sono la versioni più recenti e superleggere dei rispettivi A4 e A2.

Il minor peso dipende dai materiali utilizzati per i componenti: le viti sono in titanio mentre la leva freno, realizzata dagli specialisti Reynolds, e il coperchio del serbatoio dell’olio sono in carbonio.

I Dominion T4 sono dotati di tecnologia Crosshair per favorire il preciso allineamento delle pinze e hanno tubi rinforzati in Kevlar per evitare che la potenza si degradi durante le frenate brusche.

La maggior parte dei freni Hayes sono compatibili con le leve del cambio Shimano e SRAM, e sono dotati di staffe post mount o IS mount per facilitarne l’installazione.

Hayes Brakes sulla neve
Mtb frena sulla neve con freni Hayes
Logo Hayes
Logo Hayes

Hai un negozio? Ordina i nostri articoli 

Trova il rivenditore più vicino a te

Hai un negozio? Ordina i nostri articoli 

Trova il rivenditore più vicino a te

Gianluca Mancin